La strada è luogo di incontro, di lavoro, uno strumento di circolazione, utile a spostarsi riducendo le distanze.
La strada è punto di riferimento, è di libero utilizzo da parte di tutti e su di lei convergono interessi, necessità, esigenze. Per tutto questo, il suo utilizzo deve essere regolamentato: non è una pista, una discarica e, soprattutto, non è una proprietà personale.
Se fin da piccoli impariamo a rispettare il territorio che ci circonda, impareremo a rispettare gli altri e a convivere insieme serenamente.

Da alcune settimane, a Scuola, svolgiamo dei giochi e delle attività per imparare a conoscere gli utenti, i veicoli e i segnali che incontriamo sulla strada.
Ad aiutarci è Gianni, da moltissimi anni un punto di riferimento per la nostra realtà scolastica, il super Presidente della nostra Scuola che quest’anno ha deciso di mettersi in gioco in prima persona.
Avere la possibilità di incontrare figure nuove, oltre alle insegnanti, è per i bambini un motivo di stimolo e attenzione ulteriore.




Gianni ha preparato dei super segnali stradali (il semaforo funziona per davvero!!) e ha pensato ad alcuni divertenti percorsi per far capire a tutti i nostri bimbi, piccoli, medi e grandi, l’importanza di rispettare le regole stradali.
Nelle nostre passeggiate cerchiamo sempre di apprendere il più possibile: non ammiriamo e studiamo solamente le bellezze della natura che ci circonda, ma osserviamo i pericoli della strada e cerchiamo di imparare i comportamenti corretti per poter viaggiare in piena sicurezza.
Un grandissimo GRAZIE a Gianni per l’impegno e la passione che dona ogni giorno alla nostra Scuola! ❣️



