Offerta Formativa e Progetti Educativi
Criterio regolatore e ispiratore dell’attività educativa alla Scuola dell’Infanzia “Paolo VI” è la centralità della persona, nello sviluppo di tutte le sue dimensioni, per la formazione di una personalità completa ed equilibrata in armonia con l’ambiente e le persone.
Le attività svolte nella scuola puntano:
- A favorire nel bambino la maturazione dell’identità umana e cristiana potenziando la stima di sé e la fiducia nelle proprie capacità sotto il profilo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale religioso e sociale.
- A promuovere la conquista dell’autonomia vera che consente la capacità di scelte autonome di relazione nel rispetto degli altri, di consapevolezza delle proprie azioni e il libero esercizio dell’amore verso Dio e verso il prossimo.
- Allo sviluppo delle competenze attraverso la sperimentazione, il gioco e l’acquisizione dei primi strumenti culturali, che gli permettono di riorganizzare le proprie esperienze, conferendo significato e valore ad azioni e comportamenti.

La programmazione IRC – Insegnamento della Religione Cattolica – accompagna gli alunni e le alunne una volta a settimana. Attraverso il gioco, le insegnanti cercano di trasmettere i valori guida del cattolicesimo, comunque legati a valori umanitari, condivisibili a livello socio-educativo anche da diverse confessioni e da coloro che non professano alcuna religione.
La nostra Scuola, nel corso degli anni, ha accolto famiglie di nazionalità e credi diversi, poiché crediamo nei valori di accoglienza e riconoscimento della diversità, quale arricchimento dell’essere umano.
I bambini ce lo dimostrano ogni giorno: non ci sono differenze e pregiudizi dove c’è Amore.

L’IRC (Insegnamento della Religione Cattolica) NON presuppone o richiede adesioni di fede.
Diversamente dalla catechesi, l’insegnamento scolastico della Religione Cattolica non mira a fare del bambino un cristiano, non prepara ai sacramenti, non richiede un’adesione di fede né un’appartenenza ecclesiale.
È, invece, una formazione educativa che, insieme ad altre proposte della scuola, accompagna il bambino a scoprire se stesso e gli altri, uscire dall’egocentrismo, lo stimola all’incontro, all’apertura verso l’altro e la sua accettazione, alla fratellanza e all’amicizia.
Piano Triennale dell’Offerta Formativa
L’attività educativa e l’organizzazione della Scuola sono definite dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
È in vigore il PTOF 2022 – 2025.
Progetto Didattico
2023 – 2024
Siamo lieti di presentarvi il progetto educativo – didattico 2023 – 2024, dal titolo “Una Scuola sensazionale: scopriamo i nostri 5 sensi“.
Non siete curiosi di darci un’occhiata? Cliccate sul pulsante qui sotto!

Progetti Educativi di potenziamento
Motricità
I progetti settimanali di motricità favoriscono nei bambini il miglioramento delle percezioni sensoriali e dei movimenti oculo-manuali, sviluppando attraverso il gioco capacità di esplorazione e organizzazione in autonomia.
Laboratorio Musicale
I progetti settimanali legati alla musica permettono ai bambini di riconoscere con maggiore attenzione i suoni e i rumori dell’ambiente circostante, incentivando lo sviluppo delle proprie abilità vocali e ritmiche, sempre accompagnati dal gioco.
Lingua Inglese
Familiarizzare con una lingua diversa dalla propria lingua madre permette ai bambini in età prescolare di scoprire nuove sonorità e di riconoscere una realtà multilingue.
Educazione alla Cittadinanza
I percorsi didattici basati sulla differenza e sulla solidarietà contribuiscono allo sviluppo nei bambini del senso di appartenenza al proprio ambiente di vita. L’educazione al rispetto dell’ambiente favorisce l’acquisizione di un atteggiamento consapevole nei riguardi del territorio che li circonda.
Rappresentazioni
Rappresentazioni e animazioni sono proposte quali motivi di incontro e di scambio tra il personale docente e i genitori e si presentano quali complete manifestazioni di crescita interpersonale per il/la bambino/a.
Uscite Didattiche
Le uscite didattiche, a sfondo culturale e formativo, sono proposte in linea con il tema previsto dalla programmazione annuale.

