Linee Guida Covid-19

Protocolli interni

Protocollo COVID-19

Il nostro Procollo Covid-19 è stato redatto in collaborazione con il nostro RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, nel rispetto delle più recenti linee guida e normative governative.
L’ultima revisione del protocollo è del 01.09.2020.

h

Autocertificazione riammissione post malattia

Per garantire la sicurezza del tuo bambino e di tutti gli alunni della nostra Scuola, ricorda di compilare l’autocertificazione quando chiedi che il tuo piccolo sia riammesso a Scuola dopo un periodo di malattia.
Clicca sul pulsante qui sotto e scarica il modulo. Grazie!

l

Patto di responsabilità reciproca

Il patto di responsabilità reciproca tra la nostra Scuola e le famiglie dei bambini iscritti, circa le misure organizzative, igienico-sanitarie e i comportamenti individuali volti al contenimento della diffusione del contagio da COVID-19, è un modo per ribadire il nostro impegno comune nel permettere ai nostri piccoli di vivere serenamente il loro tempo scolastico.

Per maggiori informazioni, scrivi a paolovimolvena@gmail.com.

Regolamento interno

Il nostro regolamento interno è stato rivisto alla luce dell’emergenza sanitaria e potrà subire ulteriori modifiche nel corso dell’anno.

Sei un genitore di uno dei nostri alunni e non trovi più la tua copia?
Scrivici a paolovimolvena@gmail.com!

}

Orario scolastico

Per aiutarci ad accogliere il tuo bambino nel migliore dei modi e in piena sicurezza, ti chiediamo di rispettare gli orari di entrata e uscita, secondo gli accordi definiti in sede di iscrizione.
La Coordinatrice è a disposizione per ulteriori informazioni.

TEMPO PIENO

Entrata – 7:30 – 9:00
Uscita – 15:30 – 16:00

TEMPO PARZIALE

Entrata – 7:30 – 9:00
Uscita – 12:30 – 13:30

Come funziona l’accesso a Scuola?

I bimbi sono sempre i benvenuti nella nostra Scuola!
Ma nei prossimi mesi, per tutelare la loro e la vostra salute, non sarà permesso l’ingresso nei locali della Scuola ai genitori e/o accompagnatori.

Le nostre insegnanti sono preparate e pronte ad accogliere i bambini e le bambine nel migliore dei modi e in piena sicurezza.

Può capitare che un genitore abbia la necessità di entrare a Scuola, magari proprio perché un bambino non si sente molto bene, o in caso di emergenza. Vi chiediamo di collaborare al rispetto del nostro protocollo interno: l’ingresso è consentito solo a persone che non presentino una temperatura corporea superiore ai 37,5°C e che non abbiano sintomi simil-influenzali.

Per attestare il vostro stato di salute, nel caso in cui si presentasse la necessità di entrare a Scuola, vi chiediamo di compilare un’autodichiarazione.
Potete farlo direttamente a Scuola o potete consegnarci il modulo già compilato: lo potete scaricare cliccando sul pulsante qui sotto.

Legge 133 del 24 settembre 2021

La certificazione verde COVID-19 rimane obbligatoria per chiunque acceda alle strutture scolastiche ed educative, tranne per coloro che sono esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.

Si ricorda che:
• Il green pass ottenuto a seguito di tampone molecolare o test salivare molecolare ha validità per 72 ore, la validità del tampone antigenico (rapido) rimane di 48 ore.
• Nei casi in cui la certificazione verde COVID-19 non sia stata generata e non sia stata rilasciata in formato cartaceo o digitale, a causa di problemi amministrativi o informatici, vale la presentazione da parte dell’interessato di un certificato rilasciato dalla struttura sanitaria ovvero dall’esercente la professione sanitaria che ha effettuato la vaccinazione, o dal medico di medicina generale dell’interessato, che attesta che il soggetto soddisfa una delle condizioni che danno diritto alla certificazione verde.
• La didattica in presenza potrà essere sospesa esclusivamente per la zona rossa e non più per la zona arancione fatto salvo per le quarantene delle singole sezioni in cui siano stati riscontrati casi di positività.
• L’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione (mascherine) non si applica ai bambini che frequentano i servizi educativi per l’infanzia e la scuola dell’infanzia (oltre che ai soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei dispositivi o lo svolgimento delle attività sportive). L’obbligo riguarda i bambini a partire dalla scuola primaria (e non più a partire da 6 anni di età).
• In caso di presenza di soggetti risultati positivi all’infezione da COVID-19 o di casi sospetti, nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia, nelle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e formazione (quindi anche nelle scuole dell’infanzia paritarie), nelle università e nelle istituzioni afam, si applicano le linee guida e i protocolli adottati ai sensi dell’art. 1, co. 14, del D.L. 33/2020 (L. 74/2020), nonché dell’art. 10-bis del D.L. 52/2021 (L. 87/2021).
• E’ affidato ai direttori degli uffici scolastici regionali territorialmente competenti il compito di accertare che i dirigenti scolastici ed i responsabili delle scuole paritarie abbiano verificato il possesso della certificazione, eventualmente accertando l’illecito amministrativo.
• Per quanto riguarda l’impiego delle certificazioni verdi COVID-19 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia è affidato alle autorità degli enti locali e regionali territorialmente competenti l’accertamento della violazione degli obblighi di controllo incombenti sui responsabili dei servizi per l’infanzia.

In caso di sintomi sospetti e/o febbre > 37.5°C

Come riportato nel nostro Protocollo Interno, qualora un bambino o un operatore della Scuola dell’Infanzia presentasse sintomi sospetti o febbre superiore/uguale ai 37.5°C, il personale della nostra Scuola è tenuto a seguire le direttive emanate dagli organi competenti.

Secondo le indicazioni più recenti, emanate in data 02.10.2020, in accordo con il nostro RSPP, ci atteniamo a quanto esposto nelle flow-chart della Regione Veneto, che riportiamo di seguito.

Linee Guida della Regione Veneto

In questa sezione riportiamo le indicazioni della Regione Veneto in merito all’emergenza COVID-19.

Per aggiornamenti costanti, visita la pagina dedicata all’emergenza Coronavirus.

Clicca sui link riportati per accedere ai documenti.

Linee di indirizzo per la gestione dei contatti di casi di COVID-19 all’interno delle Scuole e dei Servizi per i minori
Documento redatto sulla base della Nota Tecnica predisposta dall’Istituto Superiore di Sanità
“Indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito
scolastico” del 28 ottobre 2021

Emergenza COVID-19 | 15.11.2021

Scarica le linee di indirizzo.

Linee di indirizzo per l'organizzazione delle attività educative e ricreative per i minori - Regione Veneto
Linee di indirizzo per l’organizzazione delle attività educative e ricreative per i minori
Emergenza COVID-19 | 28.05.2021

Linee di indirizzo specifiche per le attività educative e ricreative per i minori nel rispetto dell’ordinanza del Ministero della Salute del 21 maggio 2021 “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Scarica le linee di indirizzo.

Gestione dei contatti di casi di COVID-19 - rev. 02 del 21.12.2020
Linee di indirizzo per la gestione dei contatti di casi confermati di COVID-19 all’interno delle scuole e dei servizi per l’infanzia

Rev. 02 del 21.12.2020

Scarica il testo dell’ordinanza n. 2 del 4 gennaio 2021.

Scarica le linee di indirizzo rev. 02 del 21.12.2020.

Linee di indirizzo per la gestione dei contatti di casi confermati di COVID-19

Linee di indirizzo per la gestione dei contatti di casi confermati di COVID-19 all’interno delle scuole e dei servizi per l’infanzia
Emergenza COVID-19 | 02.10.2020

Scarica il testo dell’ordinanza n. 105 del 02 ottobre 2020.

Scarica le linee di indirizzo.

FAQ al Piano per la ripartenza (Regione Veneto e USR Veneto) - aggiornamento 12.09.2020

Clicca qui per leggere il nostro articolo in merito.

FAQ al Piano per la ripartenza (Regione Veneto e USR Veneto) - aggiornamento 11.09.2020

Clicca qui per leggere il nostro articolo in merito.

OPGR_84_2020 - Linee Guida per la riapertura dei servizi per l'infanzia 0-6 anni

Interventi e misure di sicurezza per la prevenzione e il contenimento della diffusione di SARS-CoV-2
Allegato 3 all’ordinanza n. 84 del 13 agosto 2020

Scarica il documento.

Indicazioni dai Ministeri della Salute e dell’Istruzione

In questa sezione raccogliamo la documentazione emessa dal Ministero della Salute, dal Ministero dell’Istruzione e dal Gruppo di Lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità in merito alla riapertura delle scuole dell’infanzia.

Clicca sui link riportati per accedere ai documenti.

Legge 133 del 24 settembre 2021
Conversione in Legge del DL 111 del 6 agosto 2021
La legge di conversione del D.L. 111/2021 prevede l’abrogazione del D.L. 122/2021 assorbendone di fatto le
disposizioni e introducendo ulteriori modifiche e integrazioni ai precedenti testi.

Scarica il documento.

Rapporto ISS COVID-19 - n. 58/2020

Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
Versione del 28 agosto 2020

Scarica il documento.