Alla Scuola dell’Infanzia “Paolo VI”, grazie al territorio che ci circonda e alla disposizione degli ambienti scolastici, abbiamo la possibilità di trascorrere del tempo a contatto con la natura e di fare esperienza di molte attività legate al contatto con la terra e con ciò che essa offre all’uomo.

Ricordate il nostro orto o le nostre passeggiate?

Sono esempi dell’integrazione tra l’esperienza educativa e formativa svolta in aula e l’esperienza creativa all’aria aperta.

Ma non è mai troppo il tempo trascorso a contatto con gli elementi naturali! Nemmeno per i nostri bambini, che hanno ancora la possibilità di toccare con mano piante e fiori, di giocare sui campi e di vedere da vicino gli animali. La scatola azzurra è stata concepita proprio con questo obiettivo: ricreare un ambiente che permetta di sperimentare in maniera consapevole tutte quelle sensazioni ed emozioni che fin da piccoli emergono in noi grazie a ciò che ci offre la natura.

Cosa è, a cosa serve e perchè è utile al bambino

La scatola azzurra è un gioco educativo che ha l’obiettivo di incentivare e stimolare le esperienze sensoriali dei bambini.

Il nome “scatola azzurra” si deve a Paola Tonelli. In origine, infatti, questo gioco si chiamava sand box, ma Paola, insegnante di Scuola dell’Infanzia, introdusse questa attività in Italia con il nome con cui ora la conosciamo.

Qui possiamo leggere la testimonianza di Paola Tonelli, che spiega l’introduzione di questo nuovo materiale didattico, diffusosi pian piano in tutta Italia.

Chi ha inventato la scatola azzurra?

L’idea della scatola azzurra nasce dalla psicanalista svizzera Dora Kalff. Dora, allieva di Jung, aveva compreso che l’utilizzo sempre più frequente delle tecnologie ci allontana dalla natura e dalle nostre emozioni, vissute sempre meno in maniera libera e consapevole. Quando ci allontaniamo dalla natura e quando questo accade in particolare nei bambini, è possibile emergano degli stati di nevrosi.

Dora Kalff scoprì e mise in pratica il potere terapeutico della sabbia. La scatola azzurra è, infatti, una sabbiera. Un contenitore azzurro, così da ricordare il colore del mare e del cielo e infondere in chi la utilizza la stessa serenità che questi elementi trasmettono, riempito di sabbia e arricchito da numerosi altri elementi naturali per poter giocare e sperimentare con tutti quei materiali a nostra disposizione, semplici, ma ricchi di storia e di emozioni.

Come si utilizza la scatola azzurra?

Le attività che si possono realizzare grazie alla scatola azzurra sono numerose.

Si basano sul contatto generato dalla manipolazione degli elementi e permettono ai bambini di sviluppare la loro creatività e la loro emotività, di sviluppare altresì il proprio linguaggio, nonché di sperimentare capacità matematiche e scientifiche.

I bambini possono divertirsi a giocare con la scatola azzurra inserendo al suo interno gli elementi naturali che le insegnanti mettono loro disposizione. Nel corso dell’anno il nostro laboratorio “Scatola Azzurra” si arricchirà a mano a mano e compariranno moltri altri elementi oltre a foglie, rametti, sassolini, fiori e  conchiglie, soltanto per fare qualche esempio.

A partire dalla sabbia, i bambini potranno sperimentare con le loro mani sensazioni tattili ed emozioni psicofisiche importanti, in un ambiente sicuro, sotto la supervisione delle insegnanti.

Non possiamo certo svelarvi tutto, ma i risultati saranno ben visibili nei volti e nei racconti dei vostri figli!

La scatola azzurra aiuta, infatti, il bambino ad assumere un atteggiamento calmo e sereno. Non è forse questo che accade anche a noi adulti, quando entriamo in contatto con la meravigliosa e variegata natura che ci circonda?

Alcuni esempi di attività da replicare anche a casa!

Con la scatola azzurra si possono eseguire diverse attività, che portano a diverse sperimentazioni utili per la crescita e lo sviluppo delle capacità di tutti i bambini.

Potete replicare l’esperienza della Scatola Azzurra anche a casa: è un’attività che i bimbi amano molto (come abbiamo potuto notare a Scuola!) e trarranno di sicuro vantaggio nel praticarla e mostrarla anche ai genitori e ai nonni.

I bambini possono inserire nella scatola azzurra tutti gli elementi naturali che hanno a disposizione, non c’è limite alla fantasia!

Di seguito riportiamo alcune delle attività che è possibile eseguire con la scatola azzurra:

  • Attività manipolatorie: decorare la scatola azzurra con elementi naturali e giocare con la sabbia e le formine.
  • Attività per lo sviluppo emotivo: lo sviluppo emotivo avviene proprio grazie al contatto con gli elementi naturali.
  • Attività creative: i bambini possono inventare delle storie e rappresentarle grazie agli elementi naturali presenti nella scatola.
  • Attività per lo sviluppo del linguaggio: con il racconto di storie e fiabe.
  • Attività matematiche e scientifiche: la scatola azzurra diventa un piccolo laboratorio dove svolgere tanti esperimenti diversi.

 

“Il contatto con gli elementi naturali mette in moto fortemente e spontaneamente la capacità di raccontare, esprimere il proprio mondo interiore, la propria creatività, il proprio immaginario.”

Paola Tonelli