Lo sappiamo bene, lo vediamo ogni giorno nei nostri bimbi: l’amore per la lettura si coltiva sin da piccoli e le storie sono dei compagni di viaggio preziosi nella crescita!
Per questo, abbiamo deciso di aderire alla bellissima iniziativa di #ioleggoperché e di partecipare alla settimana di “Libriamoci” a Scuola!
Non a caso si tratta della più grande iniziativa di promozione della lettura in Italia.
Vediamo insieme come funziona 🙂

Di cosa si tratta?
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Italiana Editori, sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore dal Centro per il Libro e la Lettura, dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
È il terzo anno che partecipiamo a questa importante iniziativa nazionale di promozione della lettura e la nostra biblioteca scolastica si è arricchita di tanti bei titoli che ci accompagnano nelle nostre attività quotidiane.
Come funziona #ioleggoperché?
Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva, donandoli a loro volta alle Scuole che hanno partecipato all’iniziativa.
Inoltre, dal 14 al 19 novembre si terrà “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”. Verranno a trovarci a Scuola tanti lettori e lettrici e ascolteremo ogni giorno una nuova storia!
Arricchire sempre più la nostra biblioteca scolastica è un’occasione unica: amiamo leggere qualche storia insieme ai nostri bimbi, per creare momenti di comunione, favorire l’attenzione, incentivare la creatività e la fantasia.
Le storie accompagnano spesso i nostri progetti didattici e grazie ai libri possiamo sviluppare sempre nuove attività per accrescere lo sviluppo cognitivo ed educativo nei nostri bimbi.

Con quali librerie è gemellata la Scuola dell’Infanzia “Paolo VI”?
Quest’anno c’è una bella novità: sono entrate a far parte della rete delle librerie aderenti molte realtà.
Per questa edizione siamo gemellati – e sarà quindi possibile recarsi presso queste librerie per donare un libro alla Scuola – con:
– Piccola Libreria Andersen – Via Prospero Alpino 4, Marostica
– Libreria Caffè Cuore d’Inchiostro – Via Ca’ Rezzonico 68/72 – Bassano del Grappa
– Libreria Palazzo Roberti – Via Jacopo Da Ponte 34, Bassano del Grappa
– Città del Sole – Via Orazio Marinali 10, Bassano del Grappa
Dalla Libreria Palazzo Roberti ci informano che sarà possibile approfittare dello sconto del 15% su tutti i libri usciti prima di maggio e del 5% sulle novità degli ultimi 6 mesi, previsti dalla loro Festa d’Autunno; è disponibile anche lo shop online.

Quali sono i libri desiderati per le nostre attività didattiche?
Abbiamo raccolto alcuni titoli che ci piacerebbe avere a Scuola.
Tutte le librerie con cui siamo gemellati hanno a disposizione la nostra “lista desideri“.
Cliccate sul pulsante qui sotto per scoprire i titoli che ci piacerebbe molto avere a Scuola, divisi tra le varie librerie per non incorrere in eventuali doppioni!
Grazie sin d’ora per il tuo prezioso contributo e per il tuo aiuto nel diffondere #ioleggoperché tra amici e parenti!