Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,
a mezzogiorno.
…
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
…
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra.
Gianni Rodari
Alla Scuola dell’Infanzia “Paolo VI” di Molvena di Colceresa, crediamo sia importante ricordare una delle giornate simbolo della nostra storia recente, la data che ha segnato la fine della Prima Guerra Mondiale: il 4 novembre 1918 fu firmato l’armistizio con l’Impero austro-ungarico, siglato a Villa Giusti, a Padova. Oggi, ogni 4 novembre, celebriamo il Giorno dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
Il primo conflitto mondiale ha segnato in modo profondo e indelebile l’inizio del Ventesimo secolo e ne ha determinato i successivi mutamenti politici e sociali. Le commemorazioni del 4 novembre intendono ricordare, in particolare, tutti coloro che hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e per i militari di oggi.
Per questo, siamo davvero grati agli Alpini del nostro territorio che saranno con noi lunedì 4 novembre 2019, alle ore 10:00 per l’Alza Bandiera. Ricorderemo l’unità della Patria e terremo vivo nella memoria del nostro Paese e nei nostri bambini il valore della libertà.
Cari nonni e care nonne, vi invitiamo a partecipare numerosi alla commemorazione, accanto ai vostri nipotini e nipotine.
Seguirà un piccolo rinfresco offerto dal Gruppo Alpini di Colceresa.
Grazie a tutti sin d’ora per il vostro contributo.
