Questo è un giorno speciale,
è una festa particolare:
è la festa dei bambini di tutto il mondo
che si stringono in un girotondo.
Oggi i loro Diritti vogliono ricordare
e a tutto il mondo raccontare
che ogni bambino deve poter giocare
e avere da mangiare,
che a scuola deve poter andare
e poi dalla sua famiglia tornare.
Perché per i bambini di tutta la Terra,
non deve esserci più la guerra,
ma tanta pace e serenitÃ
per poter costruire il mondo che verrà .
Chiara Magnoli
Era il 20 novembre 1989: la data in cui, per la prima volta, i bambini sono stati riconosciuti come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici: nacque allora la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Adottata nel 1989, l’Italia l’ha ratificata il 27 maggio 1991.
Insieme all’adozione della convenzione si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini poiché è grazie all’adozione e ratifica di questo documento che in quasi tutti i Paesi del mondo i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati.
Alla Scuola dell’Infanzia “Paolo VI” di Molvena di Colceresa, riteniamo sia fondamentale diffondere una cultura della protezione e rendere partecipi i bambini fin da piccoli. Celebrando insieme i Diritti dei Bambini, aiutiamo i bambini a crescere consapevoli del fatto che l’infanzia è uno dei periodi più belli della nostra vita, da godere e rispettare. Allo stesso tempo, ricordare i diritti di cui godiamo, ci permette di riflettere su quanto ancora c’è da fare, per proteggere i diritti dei più piccoli, in Italia e nel mondo, cosicché non ci siano più discriminazioni e disuguaglianze.

Vi lasciamo con alcuni estratti della canzone che abbiamo imparato a Scuola per celebrare questa importante giornata, così da poterla cantare di nuovo insieme in famiglia:
Ecco i diritti dei Bambini
dai grandicelli ai più piccini!
Tutti hanno lo stesso valore
perché a tutti batte il cuore.
Il primo è il diritto alla VITA,
di poter giocare questa partita
ognuno con il proprio nome
che ci distingue tra le altre persone.
Poi si ha diritto a una FAMIGLIA
per condividere ogni meraviglia,
con cui la stessa casa abitare
e dove con gioia ritornare.
Se poi qualcuno sta male
deve poter andare in ospedale.
Tutti devono poter STUDIARE
ma anche aver il tempo di GIOCARE.
Se volete approfondire con i vostri bambini, cari genitori, vi segnaliamo l’interessante guida per bambini, che Save The Children ha ideato per spiegare proprio ai bambini i diritti di cui essi godono; diritti, che tutti noi dovremmo impegnarci sempre a preservare.
